Ringraziamo tutti i numerosi partecipanti del Concorso Internazionale di Saggistica “Riscontri”. Di seguito pubblichiamo l’elenco degli autori vincitori. Oltre alla pubblicazione dei loro contributi nei prossimi numeri della rivista, i vincitori riceveranno in omaggio l’abbonamento digitale per l’anno in corso.
- Sabrina Carpentieri (San Valentino Torio, SA) – Noi, i ragazzi dello zoo di Berlino
- Angelo Di Franco (Gorla Maggiore, VA) – Heat – La Sfida
- Piervittorio Formichetti (Torino) – Metamorfosi dannunziane. Le “reincarnazioni” della Pioggia nel pineto
- Giovanni Galaffu (Ozieri, SS) – Spartacus: le curiosità di un’epica
- Vincenzo Guidone (Sorrento) – La Poesia e i Poeti Vati nella cultura indoeuropea delle origini
- Paola Iotti (Reggio Emilia) – Il carcere di Bollate e il ruolo non riconosciuto del volontariato; La felicità dall’illuminismo al Buthan: un’alternativa al PIL?; Il sistema giudiziario americano e la punizione creativa
- Giovanni Liberti (Casoria, NA) – L’utilizzo politico della genealogia di Enea
- Mirko Mondillo (Napoli) – Wallace tra Freud, Hoffmann e Wittgenstein. La coesistenza di discorsi della certezza e qualità del perturbante in All That
- Marco Parisi (Avellino) – I mass media sono armi di distruzione di massa?
- Roberta Rosselli (Campagnano, RM) – L’Epitome de Caesaribus; Ettore Romagnoli traduttore. L’incontro con Orazio
- Lorenzo Spurio (Jesi, AN) – Cattività e delirio sull’isola. Il signore delle mosche di William Golding: una lettura
- Fabio Squeo (Trani, BT) – Søren Kierkegaard e il problema della instabilità del possibile. Una teologia esistenziale fra paradosso e autenticità
- Francesca Taranto (Salerno) – Paolo di Tarso e Filone di Alessandria: due esponenti della cultura giudaico-ellenistica a confronto
- Federico Valgimigli (Bologna) – Se Foucault è uno strutturalista romantico e non lo sa…