“Riscontri” è una rivista di cultura e di attualità che presta particolare attenzione ai temi della critica letteraria, della storia e della filosofia. Per proporre articoli si prega di inviare gli elaborati in formato elettronico all’indirizzo direttore.riscontri@gmail.com.
Avvertenze per i collaboratori:
- Saranno pubblicati solo gli articoli giudicati pertinenti agli obiettivi della Rivista.
- Ciascun autore è responsabile dei contenuti dell’articolo proposto e della loro originalità. La collaborazione non dà diritto ad alcun compenso.
- Gli articoli vanno inviati unitamente all’abstract e – preferibilmente – ad un breve profilo biografico dell’autore.
- Gli autori riceveranno gli estratti dei loro articoli in PDF e, se vorranno, potranno acquistare i numeri della rivista a prezzo scontato.
- A garanzia dell’uniformità della stampa, la Redazione si riserva di apportare eventuali modifiche a caratteri e a corpi indicati nell’originale.
Gli autori per la stesura dei propri lavori sono pregati di attenersi alle seguenti norme:
- Sia nel testo che nelle note, i titoli delle opere e degli articoli vanno in corsivo, mentre quelli dei periodici, che vanno sempre per intero, debbono essere chiusi tra “virgolette alte doppie”. Quando il titolo di un’opera è incorporato in un altro titolo, come quello dell’intero scritto o di un paragrafo, deve essere chiuso tra virgolette.
- Le citazioni brevi vanno riportate tra «virgolette basse». Se superiori alle tre righe, le citazioni saranno riportate in corpo minore rientrato, separatamente dal testo. In entrambi i casi, esse devono essere accompagnate da una nota con i riferimenti all’autore e all’opera citati.
- Nelle note i nomi degli autori vanno in maiuscoletto, prima il nome (puntato) e poi il cognome (per esteso); le opere già citate vanno richiamate con cit. I dati relativi all’edizione vanno posti nel seguente ordine: editore, luogo, anno, eventuale numero del volume. L’autore o l’opera citati immediatamente prima si richiamano rispettivamente con idem e con ibidem; la pagina e le pagine vanno rispettivamente indicate con p. e pp.
- Eventuali omissioni nei brani riportati, sia nel testo che nelle note, vanno indicate con tre puntini tra parentesi quadre.
- Le note devono essere tutte riportate a piè di pagina.
In caso di dubbi è possibile scrivere all’indirizzo sopraindicato per ricevere delucidazioni ed estratti di testo a titolo di esempio.