Durante il VII secolo, l’incontro/scontro tra la nascente comunità islamica e l’impero bizantino ebbe l’aspetto, oltre che di una contesa militare, anche di una «guerra dei segni». Tra le due civiltà – arabo-islamica e greco-cristiana – la rivalità territoriale, e soprattutto culturale, si manifestò infatti anche nella rappresentazione simbolica dei rispettivi fondamenti religiosi e politici. Rappresentazione, dunque, di una contrapposizione, che ebbe un ruolo anche nello sviluppo della controversia iconoclastica nel successivo VIII secolo ma realizzata su un supporto materiale e per mezzo di un linguaggio comuni: l’iconografia sulla moneta. Tale medium, grazie alla sua diffusione tra i sudditi del basileus quanto tra quelli dei califfi, veicolava facilmente i messaggi che i poli del potere di entrambe le comunità volevano fossero assimilati da tutti coloro che, nella propria comunità come in quella rivale, si servivano della moneta e ne conoscevano il doppio valore: economico e simbolico.
RISCONTRI N. 3 – 2020
SOMMARIO DEL FASCICOLO
EDITORIALE
- Ettore Barra, Retorica della guerra e tecnica dell’emergenza
STUDI E CONTRIBUTI
- Guido Tossani, Luoghi e tempi nella coscienza di Zeno di Italo Svevo
- Marcella Di Franco, Corrado Alvaro e il “paese dell’anima”
- Alberto Simonetti, Trasgressione, memoria e speculum. Proust e la viseità
- Piervittorio Formichetti, La «guerra dei segni» tra Bisanzio e l’islam. Questione iconoclastica e iconografia sulle monete
OCCASIONI
- Antonino Lambo, Fiorentino Sullo, un democristiano atipico
- Dario Rivarossa, Te le do io le donne nude! L’arte sacra e dissacrante di Rubens
MISCELLANEA
- Nunzio Ciullo, L’influsso di Giordano Bruno sull’esperienza giuridica italiana
- Sangiuliano, Il sentimento dell’essere nell’Infinito
- Carlo Di Lieto, Pirandello poeta. Angelismo e doppio nella poesia di Luigi Pirandello
ASTERISCHI
- Francesco D’Episcopo, Basta con l’Inghilterra e l’inglese
RECENSIONI
- Fantasie represse. Due saggi di Lodovico Antonio Muratori sulla mente umana [Dario Rivarossa]
- Un clandestino di nome Francesco [Maria Gargotta]
- Un(a) fiume di lava. La rivoluzione futurista attingeva energie dalla Sicilia [Dario Rivarossa]
- La felicità nonostante tutto. Gli universi emozionali di Ilaria Caserini [Carlo Crescitelli]
- Come si fabbrica una santa. La doppia vita di Maria Maddalena de’ Pazzi [Dario Rivarossa]
- Silenzi e occasioni. Recensione della silloge poetica di Angela Barnaba [Pasquale Gerardo Santella]
- L’epica al ritmo del jazz. Il poemetto La Strige di Dario Rivarossa [Andrea Roano]
- La critica letteraria come sacro furore estetico. Gian Pietro Lucini e il suo mondo di Poeta e ribelle nel libro di Isabella Pugliese [Carlo Crescitelli]