Durante il VII secolo, l’incontro/scontro tra la nascente comunità islamica e l’impero bizantino ebbe l’aspetto, oltre che di una contesa militare, anche di una «guerra dei segni». Tra le due civiltà – arabo-islamica e greco-cristiana – la rivalità territoriale, e soprattutto culturale, si manifestò infatti anche nella rappresentazione simbolica dei rispettivi fondamenti religiosi e politici. Rappresentazione, dunque, di una contrapposizione, che ebbe un ruolo anche nello sviluppo della controversia iconoclastica nel successivo VIII secolo ma realizzata su un supporto materiale e per mezzo di un linguaggio comuni: l’iconografia sulla moneta. Tale medium, grazie alla sua diffusione tra i sudditi del basileus quanto tra quelli dei califfi, veicolava facilmente i messaggi che i poli del potere di entrambe le comunità volevano fossero assimilati da tutti coloro che, nella propria comunità come in quella rivale, si servivano della moneta e ne conoscevano il doppio valore: economico e simbolico.
RISCONTRI N. 3 – 2020
SOMMARIO DEL FASCICOLO
EDITORIALE
- Ettore Barra, Retorica della guerra e tecnica dell’emergenza
STUDI E CONTRIBUTI
- Guido Tossani, Luoghi e tempi nella coscienza di Zeno di Italo Svevo
- Marcella Di Franco, Corrado Alvaro e il “paese dell’anima”
- Alberto Simonetti, Trasgressione, memoria e speculum. Proust e la viseità
- Piervittorio Formichetti, La «guerra dei segni» tra Bisanzio e l’islam. Questione iconoclastica e iconografia sulle monete
OCCASIONI
- Antonino Lambo, Fiorentino Sullo, un democristiano atipico
- Dario Rivarossa, Te le do io le donne nude! L’arte sacra e dissacrante di Rubens
MISCELLANEA
- Nunzio Ciullo, L’influsso di Giordano Bruno sull’esperienza giuridica italiana
- Sangiuliano, Il sentimento dell’essere nell’Infinito
- Carlo Di Lieto, Pirandello poeta. Angelismo e doppio nella poesia di Luigi Pirandello
ASTERISCHI
- Francesco D’Episcopo, Basta con l’Inghilterra e l’inglese
RECENSIONI
- Fantasie represse. Due saggi di Lodovico Antonio Muratori sulla mente umana [Dario Rivarossa]
- Un clandestino di nome Francesco [Maria Gargotta]
- Un(a) fiume di lava. La rivoluzione futurista attingeva energie dalla Sicilia [Dario Rivarossa]
- La felicità nonostante tutto. Gli universi emozionali di Ilaria Caserini [Carlo Crescitelli]
- Come si fabbrica una santa. La doppia vita di Maria Maddalena de’ Pazzi [Dario Rivarossa]
- Silenzi e occasioni. Recensione della silloge poetica di Angela Barnaba [Pasquale Gerardo Santella]
- L’epica al ritmo del jazz. Il poemetto La Strige di Dario Rivarossa [Andrea Roano]
- La critica letteraria come sacro furore estetico. Gian Pietro Lucini e il suo mondo di Poeta e ribelle nel libro di Isabella Pugliese [Carlo Crescitelli]
Storia e poesia nella visione tassiana dell’Islam
di Guido Tossani
Il tema della liberazione di Gerusalemme e di un poema eroico su di essa fu, per il Tasso, l’assillo di tutta una vita. Il primo approccio del Tasso con la poesia cavalleresca risale al 1560 circa, quando, all’età di sedici anni, si trovava a Venezia insieme col padre Bernardo e lì compose Il primo libro del Gierusalemme, che in centodieci ottave trattava tutta la materia poi svolta nei primi tre canti della Gerusalemme liberata. L’idea di un poema interamente dedicato alla prima Crociata si ritiene sia nata nella mente del Tasso intorno al 1562. L’opera fu terminata, col titolo Il Goffredo, nel 1575 e, così intitolata, fu nello stesso anno parzialmente pubblicata a Venezia e per intero a Parma nel 1581 con l’attuale titolo di Gerusalemme liberata.
La natura del poema è religiosa perché esso racconta della missione dei Crociati, combattenti per la fede. Il Tasso, poeta cristiano, giudica in modo dichiaratamente cristiano e in questo senso possiamo affermare che la Gerusalemme liberata è un’opera non dialetticamente aperta, ma dogmaticamente chiusa, nella quale mai l’incertezza investe le fondamenta della fede e il giudizio sulle azioni dettate dalla fede.
In questa preordinata gerarchia di verità e di valori sta la ragione della scarsa considerazione culturale del Tasso per il mondo dei nemici di Dio, connotato non tanto per quello che esso era, ma dal fatto di essere contro Dio, contro la vera religione, contro il bene, contro i Crociati. Un’ideologia così scarna, attenta al solo fattore religioso e dialetticamente incentrata sull’antitesi fra cristianità e paganesimo, presenta non poche insidie interpretative per il critico moderno, imbevuto di concetti ecumenici quali dialogo, confronto, convivenza e simili. Per il Tasso l’antinomia fra mondo cristiano e mondo non cristiano o pagano è assolutamente inconciliabile e lo scontro fra i due mondi è non solo inevitabile, ma necessario.
L’articolo completo è disponibile sul numero 2 (2019) di “Riscontri”
La rivista è distribuita nelle librerie fisiche e in quelle online
Link all’acquisto:
Amazon: cartaceo ed ebook
Guido Tossani è nato a Firenze nel 1981. È attualmente docente di Lettere nella scuola secondaria. Ha insegnato al Centro di Cultura per Stranieri dell’Università di Firenze. Ha curato le riedizioni di Osiride, raccolta di sonetti del triestino Giuseppe Revere (1812-1889), e degli Eroi della soffitta, poema del siciliano Giuseppe Aurelio Costanzo (1843-1913). È, inoltre, autore di una Introduzione allo studio del Decameron. Per il Terebinto Edizioni ha curato la riedizione de I Canti del povero di Parzanese.
Napoleone in Egitto. Incomprensioni e fraintendimenti agli albori dell’orientalismo moderno
di Alessandro Ruffo
Nel 1798 Napoleone pianifica la conquista dell’Egitto basandosi sui testi degli autori classici e degli orientalisti moderni, identificando in toto il paese ivi descritto con quello reale. Questa tendenza, definita “atteggiamento testuale”, gli impedisce di comprendere realmente gli egiziani contribuendo al fallimento della spedizione e impedendo l’instaurarsi di un rapporto di fiducia tra conquistati e conquistatori, fondamentale per garantire il perdurare dell’occupazione francese. La più grande mancanza si ha nei confronti dell’Islam, religione che Napoleone sfrutta per la sua propaganda in loco ma di cui contraddice, nella pratica, perfino i principi più basilari, attirandosi il sospetto e la rabbia dei fedeli musulmani. Ciononostante la Campagna d’Egitto passerà alla storia, grazie alla codificazione offertane nelle memorie di Napoleone e nella monumentale Description de l’Ègypte, come il successo che avrebbe dovuto essere invece che come il mezzo disastro che fu, contribuendo al rafforzarsi di quegli stessi stereotipi che ne erano alla base.
L’articolo completo è disponibile sul numero 2-3 (2018) di “Riscontri”
Link all’acquisto:
Amazon: cartaceo ed ebook
Ibs: cartaceo ed ebook
Alessandro Ruffo si è laureato in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2017 con una tesi dal titolo “L’Egitto e l’Occidente – Percezione dell’Altro nell’Europa del XIX e di inizio XX secolo”. È giornalista pubblicista e attualmente collabora per la rivista di approfondimento culturale La COOLtura (http://www.lacooltura.com/) in qualità di Caporedattore della sezione Fumetti. Inoltre dall’inizio del 2018 collabora alla trasmissione di divulgazione storica Passato e Presente di Rai Cultura.
BREVE STORIA DELL’IDEA DI ORIENTE
di Alessandro Ruffo
L’idea di Oriente precede cronologicamente e concettualmente quella di Occidente, di cui costituisce un fondamento essenziale; soltanto grazie alla realizzazione delle differenze che li separavano da qualcosa di radicalmente altro i popoli occidentali sono stati infatti in grado di autodefinirsi. L’idea di Oriente, nonostante la sua storia lunga e complessa, è costruita attorno ad una serie di tratti salienti e opposizioni dialettiche con l’Occidente (tra cui spicca in particolare quella tra schiavitù e libertà) individuabili già in opere come “I Persiani” di Eschilo. Tali caratteristiche, mai del tutto inventate ma neanche completamente corrispondenti alla realtà, costituiscono il fondamento della presunta superiorità occidentale alla base del colonialismo europeo e del suo paternalismo. Nell’ambito del confronto tra Occidente e Oriente un posto di particolare rilievo è occupato dall’Islam, considerato a lungo un pericolo mortale a causa della sua estrema novità e poi trasformato in una distorta versione del cristianesimo da includere nella rassicurante e ordinata visione della realtà creata dall’Occidente a proprio uso e consumo.
L’articolo completo è disponibile sul numero 1- 2018 di “Riscontri”
Link all’acquisto:
Amazon: cartaceo ed ebook
Alessandro Ruffo si è laureato in Scienze Storiche presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II nel 2017 con una tesi dal titolo “L’Egitto e l’Occidente – Percezione dell’Altro nell’Europa del XIX e di inizio XX secolo”. È giornalista pubblicista e attualmente collabora per la rivista di approfondimento culturale La COOLtura (http://www.lacooltura.com/) in qualità di Caporedattore della sezione Fumetti. Inoltre dall’inizio del 2018 collabora alla trasmissione di divulgazione storica Passato e Presente di Rai Cultura.